Sinonimi: Ampelopsis tricuspidata Sieb. et Zucc.

Nomi comuni: Vite vergine del Giappone, Vite del Canada a foglie intere

Nomi regionali:

Famiglia: Vitaceae

Habitus e forma di crescita:

Forma biologica: fanerofita lianosa

Descrizione

Dimensioni: 1-15 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: legnoso con screpolature longitudinali

Foglie: alterne a viticci, palmato lobate a 3 lobi profondi (5-9 x 5-8 cm), a base cordata, margine dentato; tipicamente arrossate in estate-autunno

Infiorescenza: racemo di cime con rachide rosso alla maturazione del frutto

Fiori: attinomorfi a 5 elementi, dialipetali di 6 mm; 5 stami, ovari supero a 5 carpelli e due logge

Frutto: bacca blu violetta

Distribuzione

Distribuzione regionale: coltivata, subspontanea vicino ai luoghi di coltivazione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Pianta ecologicamente plastica originaria del Giappone è stata importata come ornamentale. Inselvatichita nelle siepi, boscaglie e zone ruderali.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.