Sinonimi:

Nomi comuni: Vite americana

Nomi regionali: Ue mericàne

Famiglia: Vitaceae

Habitus e forma di crescita:

Forma biologica: fanerofita lianosa

Descrizione

Dimensioni: 1-5 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: legnoso scandente, desquamante in lunghi nastri

Foglie: alterne a viticci, palmato lobate a 3-5 lobi poco profondi (5-20 cm), margine dentato; lamina inferiore pubescente ragnatelosa

Infiorescenza: racemo di cime

Fiori: attinomorfi a 5 elementi, dialipetali di 2-4 mm, sepali ridotti a lacinie, petali verdastri uniti all'apice caduci con la fioritura; 5 stami, ovario supero a 2 carpelli e due logge

Frutto: bacca blu con buccia pruinosa

Distribuzione

Distribuzione regionale: coltivata, subspontanea vicino ai luoghi di coltivazione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Pianta nitrofila, tendenzialmente basifila. Coltivata negli orti e subspontanea nelle siepi, boscaglie, coltivi e zone ruderali nei pressi della coltivazione. Originaria dell'America è stata importata fin dalle prime esplorazioni in America. Successivamente è stata ed è tuttora, utlizzata quale portainnesto per combattere l'emittero fillossera (Daktulosphaira vitifoliae).

Note generali

Coltivata negli orti per il consumo fresco e per l'ottenimento del vino Fragolino.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.