Sinonimi: Buddleja variabilis Hemsley

Nomi comuni: Buddleja

Nomi regionali:

Famiglia: Buddlejaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 1-4 m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: legnoso ramificato alla base con corteccia chiara fessurata longitudinalmente; rami giovani subtetragoni pelosi

Foglie: subsessili lanceolate (2-4 x 6-12 cm), margine seghettato, pagina superiore verde scuro, pagina inferiore bianco-lanosa con nervature sporgenti

Infiorescenza: spiga di cime, apicale, piramidale di 10-30 cm

Fiori: ermafroditi, attinomorfi o sub-attinomofri gamopetali tetrameri; calice e corolla concresciuti (8-10 mm), colore dal bianco al viola; stami 4 inseriti sulla corolla, gineceo supero a due carpelli fusi

Frutto: capsula biloculare

Distribuzione

Distribuzione regionale: pianura e fondovalle alpini, coltivata nei parchi e giardini

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Specie basifila, tendenzialmente xerofila; originaria della Cina, importata come ornamentale è ora inselvatichita, comune negli alvei dei torrenti, lungo le strade, ruderi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.