Hedera helix L. subsp. helix
Sinonimi:
Nomi comuni: Edera
Nomi regionali: Edare, Elere, Lìlie, Lérie,Tarabàne
Famiglia: Araliaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso sempreverde
Forma biologica: fanerofita lianosa
Descrizione
Dimensioni: 1-15 m
Radice: avventizie sui rami
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: rami legnosi aderenti al tutore tramite radici avventizie, oppure striscianti sul terreno
Foglie: sparse, verde scuro di 5-9 cm; sui rami sterili astate o palmato-lobote a 5 lobi acuti, con picciolo lungo, nei rami fertili, lanceolato-lobate intere con picciolo corto
Infiorescenza: ombrelle 8-20 flore portate all'apice di rametti
Fiori: attinomorfi, dialipetali pentameri di 5-6 mm; sepali ridotti a squame, petali verdastri ricurvi verso l'interno, stami con antere rosa e gineceo sincarpico medio
Frutto: bacche scure ovoide di 4-6 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800 (1400)
Geoelemento: mediterraneo atlantico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da settembre a novembre
Note vegetazionali
Pianta ecologicamente adattabile, comunissima in tutti i tipi di boschi caducifogli (ma anche pinete), siepi, muri, pietraie.
Note generali
Coltivata come ornamentale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.