Sinonimi: Urtica dioeca

Nomi comuni: Ortica comune

Nomi regionali: Urtìe

Famiglia: Urticaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-120 cm

Radice: secondaria a partire da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma stolonifero

Fusto epigeo: eretti, scanalati, spesso arrosati con peli urticanti

Foglie: opposte con lungo picciolo, ovali-lanceolate a margine dentato con peli urticanti

Infiorescenza: amenti pendenti all'ascella delle foglie

Fiori: pianta dioica, fiori apetali verdastri con quattro tepali

Frutto: nucula

Distribuzione

Distribuzione regionale: su tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800 (2300)

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da maggio a novembre

Note vegetazionali

Pianta sinantropa nitrofila, comune nelle zone abbandonate, discariche, lungo le strade e schiarite dei boschi. Si ritiene originaria dell'Africa à divenuta sub-cosmopolita seguendo l'uomo fin dalle prime migrazioni (archeofita).

Note generali

I giovani germogli dell'ortica sono utilizzabili come verdura cotta.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.