Sinonimi:

Nomi comuni: agrifoglio

Nomi regionali: Rafacòn, Rusecòn, Rùscli, Rùste, Rùsul, Morùscli

Famiglia: Aquifoliaceae

Habitus e forma di crescita: arboreo sempreverde

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 1-9 (20) m

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: diritto, con rami perpendicolari, pubescenti da giovani; chioma piramidale; corteccia liscia bruna

Foglie: sempreverdi con corto picciolo allargato, coriacee verde scuro, ellittiche (4-9 cm) con margire repando spinoso nei rami bassi, intero nei rami alti

Infiorescenza: cime ascellari pauciflore

Fiori: tetrameri dialipetali, unisessuali di 6-9 mm; corolla bianca i femminili, bordata di rosso i maschili; stami 4, ovario supero sincarpico a 4 carpelli

Frutto: drupa sub-sferica di 8-10 mm, rosso vivo

Distribuzione

Distribuzione regionale: zone collinari e pedemontane montane del soloFriuli

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400

Geoelemento: mediterraneo atlantico

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da marzo a giugno

Note vegetazionali

Pianta sub-acidofila che necessita di climi umidi e miti, si riscontra non comune, nei boschi misti e faggete collinari su terreni tendenzialmente acidi. Si presenta sia con habitus cespuglioso che arboreo.

Note generali

Sottoposta a sistematica raccolta dei rami con i frutti rossi,è massicciamente coltivata come ornamentale in molte varietà ed ibridi.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.