Sinonimi: Hieracium gothicum Fr.

Nomi comuni: Sparviere allungato

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 4-8 (10) dm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: eretto, robusto, alla base arrossato, e spesso lignificato, glabro o quasi, in alto ramoso

Foglie: foglie basali scomparse alla fiorescenza, quelle cauline inferiori strettamente lanceolate o ellittiche, acute con denti brevi, sessili; foglie superiori minori, lanceolate o lineari

Infiorescenza: numerosi capolini, in racemi; capolino di 2-3 cm, involucro con squame scure con pochi peli stellati, e talora qualche ghiandola brevissima; peduncoli pelosi in genere con 3-5 brattee

Fiori: fiori ligulati, ermafroditi, gialli di 12-15 mm, stilo in genere scuro, stami 5 uniti alle antere, ovario infero bicarpellare monoloculare

Frutto: achenio bruno-scuro con pappo semplice

Distribuzione

Distribuzione regionale: zona alpina e prealpina in modo discontinuo, carso triestino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie presente nei boschi, cespuglieti, cedui. Specie rara.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.