Crepis foetida L. subsp. foetida
Sinonimi:
Nomi comuni: Radicchiella selvatica
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 1-5 dm
Radice: radice fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto eretto, ramoso, angoloso e ispido (pianta con odore acre)
Foglie: foglie basali pennato-partite (8-15 cm), con segmenti acuti, irregolarmente dentati, foglie cauline ridotte, sessili
Infiorescenza: capolini numerosi di 10-25 mm di diametro, involucro sub-cilindrico con squame su due serie con setole ghiandolose, le esterne 1/2 delle interne
Fiori: fiori ligulati gialli
Frutto: acheni di lunghezza differente, gli esterni di 5-9 mm e senza becco, gli interni di 12-17 mm con becco allungato.
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in modo discontinuo nella zona planiziale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da giugno a ottobre
Note vegetazionali
Specie basifila, calcioflia e nitrofila comunemente distribuita negli incolti e nelle zone ruderali aride. Si comporta anche come emicriptofita bienne.
Note generali
Confusa con C. rhoeadifolia (più comune in regione), qust'ultima è tuttavia di taglia maggiore e presenta capolini con involucro svasto di dimensioni maggiori, con squame involucrali esterne lunghe 2/3 delle interne, dotate di soli peli semplici.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.