Sinonimi:

Nomi comuni: Asparago comune

Nomi regionali: Spàrc

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 40-150 cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: grosso rizoma ramificato

Fusto epigeo: grosso, eretto, glabro, liscio e ramoso; cladodi filiformi, molli e lisci, riuniti in fascetti di 3-6 (9)

Foglie: sestituite dai cladodi e ridotte a squame molli triangolari di 3-6 mm

Infiorescenza: fiori solitari o appaiati, raramente 3-4 alla base dei rami

Fiori: picciolo di 10 mm, perigonio campanulato (5-6 mm) con tepali biancastri uniti alla base e 6 lobi patenti

Frutto: bacca sferica (6-7 mm) di colore rosso vivo

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutta la pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Specie comune, presente nei prati aridi, zone ruderali aride, margini dei boschi e siepi. Non è chiaro se le piante che si trovano spontanee siano sfuggite alla coltivazione e quindi considerabili avventizie, oppure naturali.

Note generali

Pianta edule, coltivata in numerose varietà.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.