Sinonimi: Galium tenerum

Nomi comuni: Caglio asprello, Asprella, Attaccamano, Attaccaveste

Nomi regionali: Cjandelute

Famiglia: Rubiaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 50-150 (180) cm

Radice: finnone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto poi scandente; robusto e tenace; tetragono, peloso con uncini rivolti verso il basso, con internodi uguali foglie mediane; arrossato da giovane

Foglie: sessili in verticilli di 6-9 (stipole uguali alle foglie); lamina oblanceolata (3-8 x 30-50 mm), con larghezza massima nella metà superiore; apice leggermente aristato

Infiorescenza: racemo di cime, cilindrico-ovoide

Fiori: tetrameri, attinomorfi, gamopetali con tubo sub-nullo; corolla bianca (1,5-1,7 mm) con lobi acuti; stami 4 inseriti sul tubo corollino

Frutto: due mericarpi (capsule) di 3-5 mm, pelosi con aculei uncinati

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutta la regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da aprile a novembre

Note vegetazionali

Pianta nitrofila, indifferente al substrato; sinantropa, comune nelle siepi, fossi, boscaglie a robinia, megaforbieti di margine, zone ruderali abbandonate, coltivi e boscaglie ripariali.

Note generali

Simile a G. spurium (segnalato in regione) che tuttavia è tendenzialmente glabro con aculei sugli angoli del fusto e con mericarpi pelosi, ma privi di aculei.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.