Sinonimi: Galium verum L. subsp. verum

Nomi comuni: Caglio zolfino, Erba zolfina, Caglio giallo

Nomi regionali: Jèrbe cajàrie

Famiglia: Rubiaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-120 cm

Radice: secondarie ai nodi del rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: eretto; cilindrico alla base, poi tendenzialmente tetragono, con 4 linee di peli eretti, raramente glabro; con internodi > delle foglie

Foglie: sessili in verticilli di 8-12 (stipole uguali alle foglie); lamina lineare (1-2 x 10-30 mm), lucide sopra pelose sotto

Infiorescenza: racemo di cime piramidale

Fiori: tetrameri, attinomorfi, gamopetali con tubo sub-nullo; corolla gialla di (2-4 mm) con lobi appena umbonati; stami 4 inseriti sul tubo corollino

Frutto: due mericarpi (capsule) di 1-1,5 mm, glabri, a volte con peli sparsi

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Pianta comune, tendenzialmente calciofila e basifila. Si riscontra nei prati, preferenzialmente magri, bordi boschi, zone antropizzate.

Note generali

La pianta secca ha la caratteristica di imbrunire fino al nero. Un tempo utilizzata per far cagliare il latte ed il rizoma forniva un colorante rosso.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.