Asperula cynanchica L.
Sinonimi: Asperula cynanchicum (L.) F.Herm, Asperula canescens sensu Cohrs non Vis.
Nomi comuni: Stellina comune
Nomi regionali:
Famiglia: Rubiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-40cm
Radice: fittone legnoso
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: strisciante legnoso, ramoso alla base; poi erbaceo eretto
Foglie: foglie opposte (ca. 1 x 15-25 mm) lineari acute, con due stipole lunghe; glabre
Infiorescenza: ampio racemo di cime con fiori subsessili; corimbiforme
Fiori: tetrameri, attinomorfi, gamopetali di 3-6 mm, con tubo lungo 1-2 volte i lobi che sono acuti; corolla da bianco a rosa-lilla, papillosa; stami 4 inseriti sul tubo corollino
Frutto: capsula papillosa (ca. 2 mm)
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000 (2000)
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da luglio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta calciofila, tendenzialmente xerofila, ma adattabile ad altri tipi di ambiente; comune nei pascoli e praterie sassose, gineprai e margini dei boschi termofili.
Note generali
Confuso con A. aristata subsp. oerophila, si distingue perché in quest'ultima il tubo corollino è lungo fino a 5 volte i lobi. Utilizzata un tempo contro il mal di gola.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.