Calamagrostis varia (Schrad.) Host subsp. varia
Sinonimi: Calamagrostis montana (Gaudin) DC.
Nomi comuni: Calamagrostide screziata
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 80-120 cm
Radice: fascicolata da stolone
Fusto ipogeo: stoloni sotterranei
Fusto epigeo: culmo eretto robusto, cespuglioso
Foglie: lineari, lamina larga 6-8 mm; ligula tronca di 3 mm, glabra
Infiorescenza: pannocchia sottile e contratta, lunga fino a 15 cm, paglierino-argentata
Fiori: spighette uniflore lunghe fino a 6 mm, con glume acuminate e lemma aristato portante alla base un ciuffo interno di peli abbondanti lunghi quanto il lemma
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua nella zona alpina, montana e collinare; discontinua in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2100
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie calciofila ad estesa ampiezza ecologica essendo diffusa in ambienti sassosi umidi quali rive e greti alluvionali, nelle schiarite e tagli forestali, nei ghiaioni e tra i detriti, nelle praterie rase alpine e subalpine, negli arbusteti meso-termofili, nelle lande, nelle boscaglie di pini montani, pinete e gineprai, nei boschi a foglie caduche.
Note generali
Confusa con C. arundinacea subsp. arundinacea, distinguibile per l'assenza di un anello di peli sull'esterno della ligula fogliare e, viceversa, per la abbondante pelosità all'interno dei lemmi fiorali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
