Galium odoratum (L.) Scop.
Sinonimi: Asperula odorata L.
Nomi comuni: Stellina odorosa, Caglio odoroso
Nomi regionali:
Famiglia: Rubiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 10-40 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale
Fusto epigeo: eretto, tetragono, peloso ai nodi (pianta profumata)
Foglie: in verticilli di 6-9; lamina strettamente ovato-lanceolata (5-12 x 20-50 mm), margine intero, apice acuto
Infiorescenza: corimbi terminali lungamente peduncolati
Fiori: tetrameri, attinomorfi, gamopetali con tubo di 1,5 mm; corolla bianco-verde (5-7 mm), stami 4 inseriti sul tubo corollino
Frutto: due mericarpi (capsule) di 2-3 mm, ispidi
Distribuzione
Distribuzione regionale: zone montane e collinari, stazioni isolate nei boschi collinari e del Carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 500-1600 (1800)
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Pianta tendenzialemente calciofila; comune nei boschi mesofili di faggio e altre latifoglie.
Note generali
Utilizzata come calmante e blando ipnotico.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.