Sherardia arvensis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Toccamano, Sherardia dei campi
Nomi regionali:
Famiglia: Rubiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-25 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: striscianti-ascendenti, ramificati alla base, con peli patenti rigidi
Foglie: in verticilli di 6, lamina lanceolata (2 x 5-8 mm) con apice acuto, a margine intero
Infiorescenza: fiori solitari o in capolini pauciflori (2-6), avvolti da 6-8 brattee
Fiori: tetrameri, attinomorfi, gamopetali con tubo lungo ca. 6 mm e corolla ca. 3; petali rosa, stami 4 inseriti sul tubo corollino
Frutto: capsula a 5 lobi irsuta con reste
Distribuzione
Distribuzione regionale: quasi tutto il terrritorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1900
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da marzo a luglio
Note vegetazionali
Pianta,tendenzialemente calciofila e adatta ai luoghi aridi; comune negli incolti, giardini, lungo le strade, coltivi. Divenuta sub-cosmopolita.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.