Sinonimi:

Nomi comuni: Stellina cruciata, Asperula di Torino

Nomi regionali:

Famiglia: Rubiaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 20-50 cm

Radice: secodarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma orizzontale sottile, rossastro

Fusto epigeo: eretto, tetragono, peloso

Foglie: lamina ovato-lanceolata (1,5-2,5 x 3-6 cm) trinervie, a margine intero, chiare nella pagina inferiore; inserzione verticillata

Infiorescenza: capolini circondati da brattee ovali-acute

Fiori: tetrameri, attinomorfi, gamopetali con tubo lungo (10-14 mm); petali da bianchi a gialli, stami 4 inseriti sul tubo corollino, antere gialle

Frutto: capsula liscia

Distribuzione

Distribuzione regionale: zone collinari e prealpine

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1700

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Pianta nitrofila, tendenzialemente calciofila e igrofila; comune nei boschi termofili umidi a latifoglie.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.