Verbascum chaixii Vill. subsp. chaixii
Sinonimi: Verbascum nigrum L. subsp. chaixii Parl.
Nomi comuni: Verbasco di Chaix
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-120 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, striato, con peluria ramosa
Foglie: basali picciolate lanceolate con lamina di 15-25 cm, pelose; le cauline minori, subsessili, lanceolate; margine grossamente dentato con le basali con appendice sopra il dente
Infiorescenza: ampio racemo di racemi con brattee fiorali lineari di 2-5 mm
Fiori: attinomorfi gamopetali, calice bianco-lanoso, corolla gialla glabra (1,5-2,2 mm), a tubo breve e lobi patenti, stami 5 ad antere reniformi arancioni, con filamenti lanosi di color violetto, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula di 3-6 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi, prealpi, zone collinari, Carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie nitrofila indifferente al substrato, si ritrova negli incolti aridi, tagli forestali, margini dei boschi, ruderi.
Note generali
Confusa con V. chaixii subsp. austriacum, presente in regione, si distingue da quest'ultima per la maggiore pelosità, le foglie superiori più larghe e i denti delle foglie basali che posseggono un'appendice sopra al dente.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.