Sinonimi: Bromus sterilis L.

Nomi comuni: Forasacco sterile; Forasacco rosso

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 20-40 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmi fascicolati, ascendenti e lisci

Foglie: lineari a lamina di 3 mm, sparsamente ciliata; guaina pubescente; ligula acuta e sfrangiata

Infiorescenza: pannocchia ampia, con rami scabri, nutanti e poi penduli, portanti una sola spighetta

Fiori: spighette 5-11flore di 50 mm, con fiori precocemente caduchi, glume minori dei lemmi; lemmi aristati ispidi lunghi 15 mm

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: continua in quasi tutta la regione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie nitrofila, comune nei campi e nei coltivi, negli ambienti ruderali, nei terreni abbandonati, nei riposi di bestiame, nei greti e ghiaie aride, nei margini erbacei dei boschi, negli arbusteti meso-termofili e nei robinieti.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.