Sinonimi: Ferulago campestris (Besser) Grecescu, Ferula campestris Besser, Ferula ferulago L., Ferula nodos Koch non Boiss.

Nomi comuni: Finocchiaccio, Finocchiazzo, Ferula campestre

Nomi regionali: Fenociàt, , Fenoclèt, Cornùi

Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 20-120 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, ramoso con rami superiori simulanti verticilli, glabro, lucido, striato, ingossato ai nodi

Foglie: 3-4 pennatosette completamente divise in lacinie di 0.5 x 5-8 mm, spesso riflesse

Infiorescenza: ombrella di ombrelle a 10-12 raggi con involucro presente, bratte lanceolate

Fiori: attinomorfi dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi (2-4 mm), petali gialli revoluti, ovario infero bicarpellare

Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni ovali di ca. 15 mm con coste laterali saldate a formare un'ala

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso, alta pianura, zone collinari e fondovalle

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-950

Geoelemento: pontico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Pianta calciofila, cresce comune nei prati aridi e rupi calcaree fino al bresciano, più rara nel resto d'italia.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.