Sinonimi: Pyracantha crenulata var. rogersiana A.B. Jacks.

Nomi comuni: Agazzino di Rogers

Nomi regionali:

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso sempreverde

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 1 - 2 m

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: cespuglio compatto con corteccia bruna, molto spinoso (giovani fusti modificati in spine)

Foglie: foglie ad inserzione alterna, spesso riunite in 2-3 su rametti; appena picciuolate con lamina di 10-15 x 20-40 mm, glabra, lucida, oblanceolata con base acuta; margine dentato

Infiorescenza: corimbi densi di cime 2-5 flore

Fiori: attinomorfi (5-10 mm), con petali bianchi, ovario supero

Frutto: falso frutto di ca. 5 mm; da giallo a rosso (dipende dalla varietà)

Distribuzione

Distribuzione regionale: coltivata nei giardini, subspontanea nelle zone urbane

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da febbraio a marzo

Note vegetazionali

Specie originaria della Cina, comunemente coltivata nei giardini. Tendenzialemte xerofila.

Note generali

Confusa con P. coccinea, specie mediterranea-sud est asiatica, tipica dei boschi termoflili dell'Italia peninuslare, anch'essa introdotta in Regione come ornamentale; si distingue da P. rogersiana per le foglie lanceolate non lucide, il frutto maggiore non persistente, l'asse infiorescenziale e il calice pelosi.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.