Sinonimi: Andropogon gryllus L.

Nomi comuni: Barbone; Barba dorata; Trebbia maggiore

Nomi regionali: Scuadri

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 50-120 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo eretto robusto, foglioso, alla base con squame chiare

Foglie: lineari e sottili, lamina di 3 mm con peli patenti di 4-5 mm; ligula di peli

Infiorescenza: pannocchia ampia con rami verticillati, patenti alla fioritura

Fiori: spighette violaceo-dorate, uniflore di 7-9 mm a gruppi di tre, la centrale sessile ermafrodita, le due laterali peduncolate maschili; glume lineari, aristate quelle maschili, lemma della spighetta centrale con resta di 4-5 cm

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: in tutto il territorio regionale, discontinua nella fascia alpina e montana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Pianta comune nei prati aridi steppici e pendii rupestri. E' una delle piante componenti i magredi della regione, in associazione con Scorzonera villosa.

Note generali

Le radici venivano utilizzate per la confezione di spazzole.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.