Trifolium rubens L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Trifoglio rosseggiante
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, glabro
Foglie: composte trifogliate, picciolate, stipole saldate al picciolo per 2/3; i segmenti ellittici arrotondati (ca. 10 x 50 mm), foglie superiori con guaina rigonfia e spesso semplici
Infiorescenza: capolini 1-3 terminali cilindrici di 3-6 cm, sormontati dai denti calicini; brevemente peduncolati
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, piccolo (14-16 mm); calice gamosepalo con dente inferiore lungo 5 volte i superiori, petali 5 roseo-vinosi
Frutto: legume
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie comune, predilige suoli calcarei e basici, presente nelle scharite e nei margini erbacei dei boschi.
Note generali
Possibile confusione con T. incarnatum che si distingue per i segmenti fogliari ellittici e la corolla rossa, non superata dai denti calicini.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.