Avena barbata Pott ex Link subsp. barbata
Sinonimi:
Nomi comuni: Avena barbata
Nomi regionali: Vene
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: culmo solitario, glabro, ascendente
Foglie: lineari a lamina larga 2-4 mm, margine ciliato, ligula presente
Infiorescenza: pannocchia di 10-30 cm, ampia e unilaterale, lungamente peduncolata, con spighette pendenti nei rami inferiori
Fiori: spighette 2-3 flore ermafrodite lunghe18-30 mm con fiori articolati distaccantisi a maturità; glume subeguali, lemma peloso terminante in due sete aristiformi e con resta dorsale attorcigliata e ginocchiata (3-5 cm)
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in zona collinare, pianeggiante e costiera
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-900 (1200)
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie indifferente al tipo di suolo, comune nei prati e pscoli aridi, ai bordi dei campi, negli incolti e siepi, negli ambienti ruderali e luoghi di calpestio.
Note generali
Polimorfismo delle spighette e delle foglie. Si distingue da Avena fatua per il lemma bifido aristiforme.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.