Thalictrum lucidum L.
Sinonimi: Thalictrum angustifolium L. subsp. exaltatum sensu Gortani
Nomi comuni: Pigamo lucido
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 6-11 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: opaco, scanalato
Foglie: subglabre, pennatosette, le inferiori con segmenti in genere interi, da lanceolati a lanceolato-spatolati
Infiorescenza: pannocchia corimbosa allargata, con rami all'ascella di foglie ridotte
Fiori: attinomorfi, ermafroditi, tepali precocemente caduchi, numerosi stami con filamenti filiformi
Frutto: aggregato di acheni
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la regione tranne le Valli del Natisone, alcune aree dell'Alta pianura e delle Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento:
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Presente nei prati torbosi.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.