Ranunculus sceleratus L. subsp. sceleratus
Sinonimi:
Nomi comuni: Ranuncolo tossico, Ranuncolo di palude, Sardonia
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 15-50 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramosissimo, glabro, multifloro.
Foglie: basali palmato-partite o lobate, quelle cauline intere e lineari-lanceolate
Infiorescenza: cimosa
Fiori: attinomorfi, ermafroditi, perianzio di diametro di 4 mm, numerosi stami, ovario apocarpico e supero
Frutto: aggregato di acheni (1 mm) di forma ovale
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella bassa pianura e sul litorale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie presente nei fossi, sulle rive, in aree fangose.
Note generali
Pianta velenosa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.