Knautia ressmannii (Pacher) Briq.
Sinonimi: Knautia sylvatica (L.) Duby var. ressmannii (Pacher) Briq.
Nomi comuni: Ambretta di Ressmann, Knautia di Ressmann
Nomi regionali:
Famiglia: Dipsacaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 4-10 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale breve
Fusto epigeo: glabro e lucido negli internodi inferiori, pubescente in quelli superiori
Foglie: subcoriacee, indivise, con margine dentato-seghettato, ellitico-lanceolate; di solito appressate alla base; quelle inferiori picciolate, quelle mediane e superiori sessili
Infiorescenza: capolino di 2.5-4 cm, portato da peduncoli peloso-irsuti, con brattee involucrali più brevi.
Fiori: fiori ermafroditi, tubulosi, a 4 lobi, quelli periferici maggiori dei centrali e zigomorfi, con corolla porporina e calice a 8 reste; ovario infero, 4 stami
Frutto: acheni fusiformi con calice persistente
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona montana e collinare escluso le Prealpi Giulie
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1500
Geoelemento: endemico (regionale)
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Diffusa nelle pinete a pino nero, nei prati e pascoli aridi.
Note generali
Specie rara, endemica delle Alpi Sudorientali. Simile a K. drymeia che si riconosce per avere il primo internodo peloso.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.