Plantago lanceolata L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Piantaggine minore; Lingua di cane; Cinquenervi
Nomi regionali: Plantagn lung
Famiglia: Plantaginaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: legnosa ingrossata, ramificata in radici secondarie sottili e contorte
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto,striato-solcato
Foglie: rosetta basale, persistente in inverno; lanceolate-lineari, ristrette alla base. 3-5 nervie
Infiorescenza: spiga breve di 1-5 cm, con brattee ovato-acuminate
Fiori: attinomorfi, ermafroditi, tetrameri gamopetali, sepali 2 saldati in una lamina biloba, 2 liberi acuminati, corolla a tubo e 4 lobi lanceolati; stami 4 con filamenti sporgenti e antere giallo-aranciate; ovario supero bicarpellare
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: cosmopolita
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie archeofita, prevalentemente nitrofila, diffusa negli incolti, lungo le vie, nei campi e nelle vigne.
Note generali
Eurasiatica divenuta cosmopolita. Simili sono Plantago altissima e P. argentea, ma ecologicamente molto diverse.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.