Cornus sanguinea L.
Sinonimi: Cornus sanguinea L. subsp. hungarica Adler et al.
Nomi comuni: Sanguinella
Nomi regionali: Sànzit; Corgnaline
Famiglia: Cornaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 2-4 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco eretto, molto ramificato in alto, corteccia grigia con crepe rossastre, ramuli rossastri a 2 angoli o spigoli, sparsamente pubescenti
Foglie: opposte, intere, ellittiche (3-5 x 6-8 cm), con 3-4 paia di nervature sub-parallele al margine, pagina inferiore con pelosità sparsa
Infiorescenza: cima corimbiforme terminale (diametro 4-5 cm) ascellare, che si forma dopo la fogliazione
Fiori: piccoli (4-6 mm) attinomorfi, tetrameri, dialipetali, 4 petali di colore bianco, 4 stami, ovario bicaepellare infero
Frutto: drupe sferiche eduli (5-6 mm), zigrinate e purpureo-nerastre
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Pianta tipica degli arbusteti meso-termofili, siepi, boschi misti termofili di latifoglie. E' una specie eliofila.
Note generali
Della pianta, vengono utilizzati sia il legno, che i frutti e i semi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.