Helianthus annuus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Girasole comune
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 1-3 m
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, robusto, scanalato con setole patenti
Foglie: alterne, ovali-lanceolate, apice acuminato, margine dentato
Infiorescenza: capolino unico (pochi capolini con il centrale maggiore) di grandi dimensioni
Fiori: pentameri simpetali; ligulati, sterili, gialli al margine e tubulosi, pentameri, ermafroditi, bruni al centro; stami 5 formanti un manicotto che avvolge lo stilo, ovari infero a due carpelli, monoloculare
Frutto: acheni
Distribuzione
Distribuzione regionale: specie coltivata, sub-spontaneo in alcune zone della pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento:
Ambiente caratteristico:
Fioritura: da luglio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta introdotta dal Sud America e sub-spontanea nei pressi delle aree ove è coltivata.
Note generali
Specie coltivata in moltissime cultivar e varietà anche ornamentali. Il frutto è utilizzato per la produzione di olio e come mangime per uccelli.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.