Salvia verticillata L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Salvia verticillata, Salvia spuria
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma scuro orizzontale
Fusto epigeo: eretto, pubescente, tetragono, ramoso e rossastro superiormente
Foglie: opposte; foglie basali picciolate con due appendici lanceolate (1-2 cm), grossamente dentate, lamina ovale (8-12 cm); le superiori ridotte e sub-sessili con grossi denti
Infiorescenza: verticillastri fogliari (cime contratte) di 15-30 fiori peduncolati penduli; spicastro cilindrico terminale
Fiori: calice gamosepalo, zigomorfo, pubescente; corolla zigomorfa, gamopetala, bilabiata di 8-15 mm; colore violetto; stami 2 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso, zone montane e collinari
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a novembre
Note vegetazionali
Specie nitrofila, basifila che predilige le zone ruderali tendenzialmente aride.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.