Satureja montana L. subsp. variegata (Host) Ball
Sinonimi: Satureja variegata Host
Nomi comuni: Santoreggia variegata
Nomi regionali: Salugèe, Perdon
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: legnoso alla base, pubescente, tendenzialmente tetragono
Foglie: opposte, sessili, a lamina strettamente lanceolata (10-25 mm), setolose al margine, con fascetti ascellari di (2-8) foglie ridotte; aromatiche
Infiorescenza: spicastro terminale, con verticillastri (cime contratte) di 2-3 fiori
Fiori: calice gamosepalo, sub-attinomorfo; corolla zigomorfa, gamopetala, bilabiata di 6-10 mm; colore da bianco, rosa, porporino, il labbro inferiore con macchie scure; stami 4 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la fascia collinare-montana, in pianura nei greti dei torrenti
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: illirico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Pianta calcifila diffusa nei prati magri calcarei; In particolare caratteristica delle praterie carsiche.
Note generali
La specie è suddividibile in due sottospecie: variegata (Host) Ball e montana L., la seconda non è stata segnalata in Regione. Ibridizza con Satureja subspicata subsp. liburnica, la specie prende il nome di S. x karstiana Justin.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.