Prunella grandiflora (L.) Scholler
Sinonimi: Brunella vulgaris var. grandiflora L., Brunella vulgaris Moench
Nomi comuni: Prunella a fiori grandi, Prunella delle Alpi
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-40 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale
Fusto epigeo: ascendente-eretto, tetragono, semplice pubescente
Foglie: opposte, brevemente picciolate, lanceolate (2,5-7 cm); margine crenulato
Infiorescenza: spicastro terminale denso, con verticillastri (cime contratte) fiorali
Fiori: calice gamosepalo, attinomorfo, con peli patenti; corolla zigomorfa, gamopetala, bilabiata di 2-2,5 cm; colore violetto; stami 4 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio, discontinua in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 200-2400
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta diffusa preferenzialmente nei prati e pascoli magri.
Note generali
Possibile confusione con P. vulgaris, si distingue perché quest'ultima, oltre ad essere di dimensioni minori, presenta due brattee reniformi alla base dello spicastro.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.