Glechoma hederacea L. subsp. hederacea
Sinonimi: Glechoma hederaceum
Nomi comuni: Edera terrestre comune, Edera terrestre
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: prostrato-ascendente, radicante; tetragono, pubescente
Foglie: opposte, brevemente picciolate, a lamina cordata (2-3 cm), con margine dentato; le superiori sessili
Infiorescenza: cime 2-3 flore contratte su verticilli fogliari , portamento unilaterale
Fiori: calice gamosepalo, corolla zigomorfa gamopetala di 1,2-2,2 cm; colore violetto con macchie scure; stami 4 inclusi nel tubo con antera sporgente, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da marzo a giugno
Note vegetazionali
Specie diffusa nelle boscaglie, siepi, incolti, prati fertili.
Note generali
Specie piuttosto polimorfa, in particolare per quanto riguarda la pubescenza. Si distingue da G. hederacea subsp. hirsuta per la lunghezza dei denti calicini, quest'ultima li presenta 4-8 volte più lunghi che larghi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
