Scutellaria galericulata L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Scutellaria palustre
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: eretto tetragono, solitamente semplice e glabro; presenti stoloni striscianti
Foglie: opposte, brevemente picciolate lanceolate (1-4 cm), con margine dentato e base cordato-tronca
Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari) unilaterale con brattee simili alle foglie
Fiori: calice gamosepalo, con due protuberanze; corolla zigomorfa gamopetala di 1-1,5 cm, con tubo incurvato, colore blu; stami 2 inclusi nel tubo, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: diffusa in modo discontinuo in pianura e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-900
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Pianta non comune, si ritrova nelle sponde di rogge e canali, paludi e prati umidi con pH tendenzialmente acido.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.