Lamium purpureum L. s.l.
Sinonimi:
Nomi comuni: Falsa ortica purpurea
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-40 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, talvolta diviso, tetragono
Foglie: opposte, picciolate ovali (2-4 cm), pubescenti, base cordata e margine crenato; progressivamente minori e violacee
Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari)
Fiori: calice attinomorfo gamosepalo, corolla zigomorfa gamopetala bilabiata di 0,7-1,5 cm, pupurea; stami 4, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da marzo a novembre
Note vegetazionali
Pianta nitrofila, probabile archeofita; molto comune negli orti, incolti, coltivi ecc. Si comporta anche come emicriptofita bienne.
Note generali
Secondo alcuni autori la specie sarebbe divisa in due sottospecie: subsp. purpureum (molto più comune) e subsp. incisum (willd.) Pers. Il fiore è un tipico esempio di adattamento all'impollinazione entomogama, specifica per l'azione degli apidi (api e bombi).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.