Melilotus albus Medik.
Sinonimi: Melilotus alba Medicus
Nomi comuni: Meliloto bianco
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-120 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, glabro e angoloso, molto ramificato
Foglie: composte trifogliate, stipole lineari, picciolate; segmenti lanceolato-lineari, con nervature laterali raggiungenti il margine, quindi dentellato
Infiorescenza: racemo 40-80 floro, lungo 3-6 cm
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, piccolo (2-4 mm); calice gamosepalo; corolla papilionata bianco-giallastra
Frutto: legume ovoide di circa 3 mm, a maturità nero, a nervature reticolate
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta diffusa negli incolti umidi e subsalsi, lungo le strade, fossi, arboreti.
Note generali
Pianta foraggera con odore di cumarina, di origine euro-asiatica, poi divenuta sub-cosmopolita.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.