Lathyrus sylvestris L.
Sinonimi: Lathyrus megalanthus Steudel; Lathyrus membranaceus Presl.; Lathyrus ensifolius Coste
Nomi comuni: Cicerchia silvestre; Cicerchione
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scandente
Descrizione
Dimensioni: 50-20 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: prostrato, appiattito e alato con ali erbacee larghe 3 mm, seghettate
Foglie: foglie con rachide alato e due segmenti semplici lineari-lanceolati (5-12 x 50-200 mm), opposti, terminanti in un cirro, stipole più strette di 1/2 del fusto
Infiorescenza: racemo 5-15 floro
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, calice gamosepalo, petali 5 roseo-porporini, il superiore spatolato e ripiegato in alto (vessillo) di 13-20 mm, 2 laterali (ali), gli inferiori concresciuti (carena) di 10-12 mm
Frutto: legume, lungo 4-7 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Presente in ambienti aridi anche nelle siepi e ai margini dei boschi.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.