Mentha aquatica L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Menta d'acqua
Nomi regionali: Mènte
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 15-90 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma ramificato
Fusto epigeo: ascendente, pubescente, tetragono
Foglie: foglie ovali-ellittiche (2-6 cm), brevemente picciolate, seghettate, tomentose
Infiorescenza: testa emisferica apicale, talvolta presenti verticillastri all'ascella delle foglie superiori
Fiori: calice attinomorfo gamosepalo a cinque denti, corolla subattinomorfa gamopetala di colore rosa -viloetto a quattro petali (5-7 mm), stami 4, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: in pianura e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da giugno a novembre
Note vegetazionali
Specie dei fossi e corsi d'acqua, considerabile anche come elofita. Il geoelemento originariamente paleotemperato è considerabile sub-cosmopolita.
Note generali
Specie ibridogena e polimorfa, alcuni autori riconoscono due sottospecie (acquatica e ortomanniana) riconoscibili dalla forma della foglia. M. acquatica e M. spicata sono i genitori dell'ibrido M. piperita utilizzata normalmente per i preparati farmaceutici e alimentari. Aroma gradevole di menta.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.