Phyteuma ovatum Honck.
Sinonimi: Phyteuma halleri All.
Nomi comuni: Raponzolo plumbeo, Raponzolo ovato
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 40-80 cm
Radice: secondarie dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma napiforeme ingrossato
Fusto epigeo: eretto, glabro angoloso
Foglie: basali triangolari a base cordata, lungamente picciolate, a margine doppio seghettato; le cauline subsessili triangolari/lanceolate
Infiorescenza: spiga ovale (conica), cilindrica con la fioritura
Fiori: gamopetali, pentameri di colore blu (15 mm) con corolla arcuata prima dell'antesi; 5 sepali uniti, patenti; petali uniti all'apice, stami 5 sporgenti dalle aperture e base ciliata; stimma bifido sporgente dalla sommità della corolla.
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi, discontinua nelle Dolomiti Orientali e una stazione nei pressi di Muzzana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (300) 1000-2300
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie nitrofila indifferente al substrato, spesso presente nei pascoli e prati alpini, ma naturalmente presente nei boschi aperti, cespuglieti e schiarite.
Note generali
Si confonde con P. zhalbruckrneri dal quale si distinque per la presenza della brattea infiorescenziale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.