Chaenorhinum minus subsp. minus (L.) Lange
Sinonimi: Antirrhinum minus L.; Linaria minor Desf.
Nomi comuni: Linaria minore; Linajola comune
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-30 cm
Radice: a fittone
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, ramoso dalla base, densamente pubescente
Foglie: opposte, lanceolato-lineari lunghe 1,5-2,5 cm, densamente pubescenti
Infiorescenza: fiori isolati all'ascella delle foglie superiori
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, calice completamente diviso in lacinie, corolla personata, con sperone e fauce aperta, giallo-violacea, stami 4-5, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula ovoide più lunga del calice, con peduncolo lungo fino a 2 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: comune in quasi tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200 (1900)
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Diffusa negli ambienti aridi sabbiosi, nelle scarpate, lungo il bordo delle strade, nei muri vecchi.
Note generali
Il nome del genere deriva dal greco e significa "bocca che sbadiglia" ad indicare la forma della corolla personata. Si distingue dalla sottospecie C. minus subsp. litorale, comune nelle coste Adriatiche, per i peduncoli fruttiferi e la corolla più lunghi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.