Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara & Grande
Sinonimi: Alliaria officinalis Andrz.; Erysimum alliaria L., Sisymbrium alliaria Scop.
Nomi comuni: Alliaria comune
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne (anche emicriptofita scaposa)
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto e semplice, ramificato solo in alto, pubescente, con odore d'aglio
Foglie: picciolate, triangolari-cuoriformi, dentate di 7 cm, con odore d'aglio
Infiorescenza: racemo corimboso, allungato (da 5 a 30 cm)
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali di 2,5 mm, petali bianchi (6 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare
Frutto: siliqua eretto-patente (5-6 cm), con valve a 3 nervi e stimma lievemente bilobo
Distribuzione
Distribuzione regionale: comune in quasi tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da marzo a ottobre
Note vegetazionali
Specie comune, sinantropa; pianta nitrofila, indifferente al substrato è diffusa in suoli concimati ricchi di nitrati e sostanze organiche, negli orli, boscaglie umide, fossi, discariche, vicino alle case, soprattutto in zone ombrose e umide. Dal piano basale a quello montano.
Note generali
Coltivata per usi medicinali, come surrogato dell'aglio, e pianta mellifera.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.