Chenopodium bonus-henricus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Spinacio selvatico, Buon-enrico
Nomi regionali: Gàsala, Farinùce, Pèl di Mus
Famiglia: Chenopodiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-60 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, striato, cilindrico
Foglie: triangolari-astate (lunghe 5-10 cm) con due lobi acuti divergenti alla base, picciolate, pagina inferiore chiara e farinosa
Infiorescenza: racemo di spighe, con brevi rami all'ascella delle foglie superiori, alla fruttescenza rosso-brunastra
Fiori: ermafroditi, con perianzio con 5 segmenti sepaloidi, stami opposti ai segmenti, ovario supero
Frutto: achenio avvolto dai resti erbacei del perianzio
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio dalla fascia montana al piano alpino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2100
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da agosto a settembre
Note vegetazionali
Specie nitrofila, sinantropa, frequente presso le malghe, nei luoghi incolti concimati di montagna.
Note generali
Utilizzato a scopo alimentare come spinacio selvatico.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.