Achillea clavenae L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Millefoglio di Clavena
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 15-30 cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma legnoso orizzontale
Fusto epigeo: legnoso alla base, con più fusti originati dal rizoma ascendenti indivisi
Foglie: profondamente pennato partite a contorno ovale con rachide alato, colore grigio-verde, aromatiche
Infiorescenza: capolini 4-12 flori di 10-20 mm portati in corimbi schiacciati
Fiori: piccoli, tubulosi e ligulati con ligule bianche subrotonde di 5 x 5 mm
Frutto: acheni grigi di 2 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (600) 1500-2600
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie guida per l’alleanza Seslerion-varie. Pianta calciofila, probabile neoendemismo post glaciale; vicariante geografica ed edafica di A. nana (endemismo alpico occidentale). Tipicamente presente nelle praterie alpine soleggiate, può essere ritrovata nei macereti e rocce; scende fino alla fascia montana. Piuttosto polimorfa per forma delle foglie, portamento e grandezza capolini.
Note generali
Specie piuttosto polimorfa per forma delle foglie, portamento e grandezza capolini. Pianta medicinale utilizzata come tonico ed eupeptico, in liquoreria per la preparazione di amari e grappe.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.