Legousia speculum-veneris (L.) Chaix
Sinonimi: Campanula speculum-veneris L., Specularia speculum DC., Specularia speculum-veneris Tanfani
Nomi comuni: Specchio di venere, Specularia
Nomi regionali:
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ramoso, ascendente o prostrato, pubescente
Foglie: da ovato-spatolate a lanceolate di 10-30 mm
Infiorescenza: pannocchia fogliosa con numerosi fiori
Fiori: gamopetali, attinomorfi pentameri di 14-22 mm, con fauce allargata; colore da rosa a viola, bianchi al centro; stami 5, ovario infero sincarpico a 3 carpelli
Frutto: capsula prismatica
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la pianura e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Tipica specie infestante i campi di cereali, predilige terreni neutri e sub-alcalini. Si incontra anche negli incolti, orti e ovunque venga rimosso del terreno.
Note generali
Denota polimorfismo nella presenza della peluria e nel tipo di margine fogliare (da intero a crenato). Alcune varietà sono coltivate come ornamentali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.