Linaria vulgaris Miller
Sinonimi:
Nomi comuni: Linajola comune, Linaria comune
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-80 cm
Radice:
Fusto ipogeo: a volte presente (rizoma)
Fusto epigeo: eretti ramosi, lignificati in basso, presenza di peli ghiandolari nella parte superiore
Foglie: lineari di 3-5 cm ad inserimento alterno
Infiorescenza: racemo allungato con piccole brattee fiorali
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, lungamente speronati, colore giallo (15-30 mm) stami 4 inseriti sul tubo corollino, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula ovoide
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da febbraio a novembre
Note vegetazionali
Pianta diffusa in incolti, ruderi, massicciate, soprattutto in zone aride. Si comporta anche da geofita
Note generali
Ha proprietà emolienti, diuretiche e purgative
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.