Hordeum distichon L.
Sinonimi: Hordeum vulgare L. subsp. distichon
Nomi comuni: Orzo francese, Scandella
Nomi regionali: Vuàrdi
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-100 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: culmo eretto robusto
Foglie: lineari, ricoperte da cere che conferiscono un colore verde-azzurro
Infiorescenza: spiga di spighette disposte su 2 serie (6-12 cm)
Fiori: spighette uniflore, disposte parallelamente con resta di ca. 12 cm
Frutto: cariosside avvolta dalle glume
Distribuzione
Distribuzione regionale: pianta coltivata
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie nitrofila, originaria del medio oriente, comunemente coltivata fino al piano montano, indifferente al substrato. Si ritrova talvolta come pianta effimera sfuggita alla coltivazione.
Note generali
Probabilmente è il cereale più antico coltivato in Europa. Simile a H. vulgare subsp. hexasticon che si distingue per la spiga a sei ranghi di spighette e a H. vulgare subsp. vulgare con due sole spighette accoppiate.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.