Daucus carota L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Carota selvatica
Nomi regionali: Caròte
Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne (anche terofita scaposa)
Descrizione
Dimensioni: 40-100 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramoso in alto, pubesente
Foglie: 2-3 pennetosette, con elementi laciniati
Infiorescenza: ombrella di ombrelle (20-40 raggi) con involucro laciniato a brattee trifide, ripiegato a nido a maturità
Fiori: attinomorfi (zigomorfi gli esterni) dialipetali di piccole dimensioni, a cinque elementi, petali bianchi (a volte il centrale viola), ovario infero bicarpellare
Frutto: schizocarpo che si divide in due acheni coperti di setole spinescenti
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio reginale fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta comune, si riscontra negli incolti, lungo le strade, ma anche nei prati. A volte si comporta come annuale. Ormai divenuta sub-cosmopolita
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.