Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood subsp. minima (Vill.) Fischer
Sinonimi: Tanacetum alpinum (L.) Sch.Bip., Leucanthemopsis minima (Vill.) Marchi, Chrysanthemum alpinum L. var. minimum (Vill.) Koch, Chrysanthemum alpinum L. var. cuneifolium (Murr) Gams in Hegi, Chrysanthemum alpinum L. fo. cuneifolium (Murr) Vierh.
Nomi comuni: Margherita alpina
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: secondarie a partire dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orrizontale
Fusto epigeo: scapi fiorali eretti, arrossati pubescenti con brattea lanceolata (ca. 2 mm)
Foglie: foglie basali, carnosette, profondamente pennato-partite di 2-3 cm; lamina a contorno spatolato, glabra, al più leggermente pubescenti nella pagina inferiore; 5-7 lacinie per lato, triangolari acute, la cui lunghezza è uguale a quella del ra
Infiorescenza: capolino piatto di 2-4 cm con involucro a coppa; squame triangolari allungate a margine nero
Fiori: tubulosi centrali gialli (con corolla priva di ali) e ligulati al margine con ligula di circa 1-1,5 cm; ricettacolo convesso
Frutto: acheni di 3 mm con 3-10 coste poco evidenti
Distribuzione
Distribuzione regionale: parte occidentale della catena carnica principale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1800-3400
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta comune nelle Alpi, rara in regione; acidofila, silicofila; si ritrova su detriti, rocce, praterie, vallette nivali, dal piano montano a quello nivale.
Note generali
Specie polimorfa, diffusa in tutte le zone montane sud-europee. Viene divisa in diverse entità sulla base dei caratteri fogliari e della distribuzione. Leucanthemopsis alpina subsp. minima, distribuita nelle zone alpine orientali, Balcani e Carpazi, si distingue per il fiore che raggiunge i 4 cm, le foglie glabre superiormente a lacinie acute, la cui lunghezza è uguale a quella del rachide.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.