Sinonimi: Statice virgata Willd., Limonium oleifolium Mill.

Nomi comuni: Limonio virgato

Nomi regionali: Fiore de tapo

Famiglia: Plumbaginaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata (anche camefita suffruticosa)

Descrizione

Dimensioni: 15-50 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma verticale, legnoso

Fusto epigeo: fusti brevi, lignificati, con rosetta basale, asse infiorescenziale glabro, non foglioso, ramificato con brattee ai nodi

Foglie: in rosetta, a volte scomparse alla fioritura, lamina lineare-spatolata (4-9 x 30-55 mm), uninervia

Infiorescenza: pannocchia piramidale-emisferica molto ramificata con spighe monolaterali formate da spighette terminali biflore e ricurve, numerosi i rami sterili

Fiori: attinomorfi, gamosepali e gamopetali (tubo di 5-6 mm); sepali a formare una guaina e petali di colore violetto, pentameri, 5 stami, 5 carpelli in un ovario sincarpico supero monospermo

Frutto: noce circondata dal calice persistente (somigliante ad una capsula)

Distribuzione

Distribuzione regionale: laguna di Marano e Grado e Monfalcone

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-100

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: lagune

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Pianta alofila, si ritrova sia su fanghi salmastri che rupi, anche sinantropica.

Note generali

Genere di difficile determinazione, facile confusione con altre entità specifiche e sottospecifiche di Limonium.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo