Sinonimi:

Nomi comuni: Rosa di S. Giovanni, Rosa sempreverde

Nomi regionali:

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso sempreverde

Forma biologica: nanofanerofita

Descrizione

Dimensioni: 100-300 dm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusti striscianti, con spine ricurve

Foglie: sempreverdi; pennatosette, con (3) 5-7 elementi ovali-lanceolati (20 x 30-50 mm); margine con denti semplici

Infiorescenza: corimbo di 3-7 fiori, peduncoli con peli ghiandolari; brattee più corte del peduncolo

Fiori: fiore attinomorfo, dialipetalo, ermafrodita (2-5 cm); sepali interi raramente laciniati, ghiandolosi, ripiegati e caduchi nel frutto, petali bianchi; stili pubescenti concresciuti in colonna, molti stami

Frutto: falso frutto detto cinorrodio di forma sub-sferica, di colore rosso, contenente all'interno delle noci

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso, stazioni isolate nella costa friulana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-100

Geoelemento: stenomediterraneo

Ambiente caratteristico: boschi costieri

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Specie indifferente al substrato, xerofila, ama terreni poveri ed è diffusa nelle leccete.

Note generali

Simile a Rosa arvensis, che si distingue per le foglie caduche.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo